
I fumi emessi dalla combustione dell'olio vegetale all'interno del generatore Tae contengono una quantità di energia considerevole sotto forma di calore a bassa temperatura che viene generalmente persa in atmosfera.Il recupero di questa energia richiede l’utilizzo di cicli termodinamici basati su fluidi in grado di evaporare a basse temperature, come ad esempio i fluidi organici (idrocarburi, olii siliconici e altri fluidi specifici).
A questo scopo Tae propone un Ciclo Recupero Energetico che grazie alle sue caratteristiche di semplicità e flessibilità diventa la soluzione ideale per potenze da 30 a 250 kW elettrici.
Con queste apparecchiature denominate DRF possiamo recuperare energia termica a partire da temperature di 120°C con un elevata efficienza.
Il fluido di lavoro organico viene vaporizzato mediante l'utilizzazione di una sorgente di calore nell'evaporatore. Il vapore del fluido organico si espande nella turbina e viene quindi condensato utilizzando un flusso di acqua in uno scambiatore di calore di tipo shell-and-tube. In alternativa è possibile utilizzare l'aria ambiente per il raffreddamento. Il liquido condensato viene pompato nell'evaporatore chiudendo così il ciclo termodinamico. Le sorgenti di calore e di raffreddamento non sono direttamente in contatto con il fluido di lavoro né con la turbina. Per le applicazioni ad alta temperatura, ad esempio centrali CHP a biomassa, viene utilizzato olio diatermico ad alta temperatura come vettore di calore e viene aggiunto un rigeneratore per migliorare ulteriormente le prestazioni del ciclo.
Vantaggi
Tra i principali vantaggi tecnici vi sono:
1) elevata efficienza del ciclo
2) elevata efficienza della turbina (fino all'85%)
3) bassa sollecitazione meccanica della turbina
4) bassa velocità di rotazione della turbina che consente l'azionamento diretto del generatore elettrico senza riduttore di giri e. assenza di erosione delle palette per l'assenza di umidità nel vapore
5) lunga durata
6) funzionamento non presidiato da operatore
Nessun commento:
Posta un commento